Secondo una recente analisi, i contribuenti svizzeri hanno pagato ben 20 miliardi di franchi in più tra il 2010 e il 2023. Questo eccesso è dovuto al fatto che la Confederazione e i Cantoni hanno sistematicamente sovrastimato le spese e, di conseguenza, riscosso più tasse del necessario.
📊 Come è successo?
- Previsioni prudenti: Ogni anno le autorità stimano le spese pubbliche e raccolgono le tasse in base a queste stime. Tuttavia, per anni queste previsioni sono state molto più alte delle spese reali.
- Avanzi di bilancio: Il denaro "in più" non è stato restituito, ma è finito in fondi speciali o in riserve, senza un controllo politico chiaro.
- Trasparenza mancante: I cittadini e molti politici non erano pienamente informati sulla portata di questi avanzi fiscali.
⚖️ Quali sono le conseguenze?
Con 20 miliardi di franchi si sarebbero potuti finanziare sgravi fiscali per famiglie e PMI, aumentare le pensioni o ridurre i premi dell’assicurazione sanitaria. Invece, questo surplus è rimasto “parcheggiato” – una perdita di fiducia per molti contribuenti.
👥 Reazione politica: Il consigliere nazionale Beat Walti (PLR/ZH) ha sollevato il caso con un'interpellanza parlamentare, chiedendo maggiore trasparenza e un controllo democratico sulle riserve accumulate.
💬 E noi cittadini? È tempo che i contribuenti vengano coinvolti e informati. Un sistema fiscale giusto deve essere anche trasparente e verificabile.
📖 Fonte: Blick, 04.11.2025
Ottimizza le tue tasse in modo legale
Ti chiedi se paghi troppe tasse? I nostri consulenti ti aiutano a identificare le possibilità di risparmio.
Richiedi una consulenza gratuita →
Lascia un commento